Strumenti di accessibilità
Ad ottobre Alba Accademia Alberghiera ha ospitato per la seconda volta un gruppo di 14 studenti del Niagara College che, accompagnati dai docenti Oscar Turchi ed Erik Mauke, hanno scelto di investire tempo e risorse nel corso internazionale “Piedmontese Heritage”.
Il Niagara College, che con oltre 10.000 studenti è stato riconosciuto come miglior college di ricerca del Canada, ha inserito il corso di Alba Accademia nel programma interno che promuove e finanzia esperienze di apprendimento internazionale, incentrate sullo scambio culturale e sulla formazione esperienziale.
Un ritorno significativo, che conferma la solidità della collaborazione tra Alba Accademia Alberghiera e l’istituto canadese, e si rinnova proprio in autunno, la stagione più rappresentativa delle Langhe, ricca di profumi, eventi ed esperienze enogastronomiche uniche al mondo.
Durante la permanenza ad Alba, gli studenti hanno partecipato a un percorso formativo che unisce lezioni pratiche, workshop e visite didattiche, approfondendo la biodiversità agricola e le tecniche di cucina tradizionale.
Sotto la guida del main chef di Alba Accademia Alberghiera Paolo Taricco i partecipanti hanno imparato a realizzare ricette classiche piemontesi e a comprendere il ruolo della cultura e delle tradizioni del territorio nella cucina italiana.
Diversi gli incontri e le collaborazioni con produttori locali d’eccellenza, tra cui Giancarlo Accomo dell’Agrimacelleria Pavaglione, l’azienda vitivinicola Ettore Germano di Serralunga d’Alba, la famiglia Aloi, esperta di ricerca del tartufo e custode delle tradizioni piemontesi, e Renato Maunero, pastore e produttore della Robiola di Cherasco De.C.O., formaggio a latte crudo presidio Slow Food.
Durante la consegna degli attestati il presidente Paolo Zoccola ha espresso soddisfazione e orgoglio per il consolidarsi dei legami formativi e culturali tra Italia e Canada.
«Alba Accademia Alberghiera è diventata un punto di riferimento riconosciuto a livello internazionale per la formazione enogastronomica», dichiara Antonio Bosio, direttore di Apro Formazione. «Il ritorno degli allievi del Niagara College, insieme agli altri studenti internazionali che quest’anno ci hanno scelto per approfondire la conoscenza della cucina italiana, rappresenta una testimonianza concreta della qualità della nostra offerta formativa e della capacità di creare ponti culturali e professionali tra le eccellenze del nostro territorio e il resto del mondo».