Super User

Super User

Si è tenuto ad ALBA il 06.02.2019 il workshop sulla valorizzazione delle eccellenze gastronomiche del territorio che vede Alba Accademia Alberghiera fra le 13 scuole piemontesi coinvolte, ma anche nel ruolo di coordinatore di tutte le attività.

L’iniziativa vede le eccellenze enogastronomiche piemontesi incontrare le scuole alberghiere: Alta Langa Docg, Bra Dop, Crudo di Cuneo Dop, Raschera Dop, Salame Piemonte Igp illustrati agli allievi che imparano a utilizzare e valorizzare i grandi formaggi, salumi e vini regionali

Imparare a conoscere caratteristiche e peculiarità dei prodotti enogastronomici della Granda partendo… dalla tavola. Sono in pieno svolgimento gli incontri didattici del progetto “Cuneo in Tavola”, workshop promosso in alcuni dei più importanti istituti scolastici e agenzie di formazione professionale del comparto alberghiero delle province di Cuneo, Asti e Torino dal Consorzio per la Tutela del Formaggio Bra Dop e in partnership con il Consorzio per la Tutela del Formaggio Raschera Dop, il Consorzio di Tutela e Promozione del Crudo di Cuneo Dop, il Consorzio Salame Piemonte Igp, Ati Alba Wine, con il coordinamento di ALBA ACCADEMIA ALBERGHIERA. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i futuri cuochi e camerieri alla conoscenza e all’utilizzo dei prodotti locali di qualità, affinché le strutture ricettive siano in grado di armonizzare le eccellenze territoriali nei piatti offerti. I workshop coinvolgeranno 13 istituti per circa 500 allievi. Le azioni previste rientrano nel progetto presentato e finanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 - Misura 3.2.1 “Informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità” – Bando B/2018 della Regione Piemonte.

“Il Piemonte negli ultimi anni ha sviluppato una vocazione turistica e agroalimentare d’eccellenza - spiega il presidente del Consorzio per la Tutela del Formaggio Bra, Franco Biraghi –. Questo repentino cambiamento ha stimolato nuove richieste nel settore della ristorazione, il consumatore è infatti sempre più attento alla qualità dei prodotti, al loro abbinamento, alla valorizzazione della tipicità territoriale in cucina, anche sotto l’aspetto culturale nella forma del racconto”.

In particolare, il progetto punta alla conoscenza delle peculiarità dei formaggi Bra e Raschera Dop, del Prosciutto Cuneo Dop, del Salame Piemonte Igp alle loro tecniche di trasformazione in cucina e all’abbinamento con i grandi vini Doc e Docg del territorio di Langhe, Monferrato e Roero, nella direzione di sostenere il patrimonio enogastronomico locale in sinergia con il sistema turistico. L’intento è quello di promuovere la conoscenza delle caratteristiche organolettiche, merceologiche e dietetiche dei prodotti, l’utilizzo di materie prime regionali di qualità, la capacità di descrivere al cliente la provenienza dei prodotti e segnalarne la tracciabilità, la definizione di menù che prevedano portate contenenti i prodotti interessati, la capacità di descrivere al cliente i piatti ed i migliori abbinamenti con i vini del territorio, la capacità di esporre i prodotti elegantemente seguendo i criteri del visual merchandising, la capacità di proporre una storytelling in grado di valorizzare la cultura e le tradizioni del territorio e far apprezzare le caratteristiche sensoriali dei prodotti, nell’ottica del neuromarketing. “La valorizzazione dei prodotti locali di qualità nelle strutture ristorative del territorio non è affatto scontata – aggiunge Biraghi -. Spesso, infatti, gli chef subiscono il fascino di prodotti e menu ‘esotici’ o comunque estranei alla tradizione locale, inseguendo le mode del momento”. Il primo di una lunga serie di incontri che si svolgeranno nella prima parte del 2019, si è tenuto mercoledì 9 gennaio all’Istituto professionale Virginio-Donadio di Dronero. Gli appuntamenti si svolgono tutti con uno schema preciso: ad un seminario teorico della durata di due ore attraverso il quale vengono fornite agli allievi le informazioni riguardanti la storia, il processo produttivo, i regimi di qualità e le caratteristiche organolettiche dei singoli prodotti, fa seguito un’attività pratica di quattro ore in laboratorio, in cui gli studenti hanno la possibilità di imparare le ricette utilizzando i prodotti promossi, con l’obiettivo di preparare piatti da servire poi all’interno di un buffet finale.

 

Mercoledì, 30 Gennaio 2019 11:32

Cambridge University ad ALBA

26.02.19 ore 14.30 – ALBA, strada Castelgherlone 2/A

L’Università di Cambridge ha scelto Alba per il prossimo seminario in cui illustrerà i nuovi orizzonti linguistici delle certificazioni internazionali. Il 26 febbraio all’interno del seminario presenterà anche il nuovo progetto di eccellenza “Digital Teacher” per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.

Le certificazioni Cambridge English sono riconosciute da più di 20.000 organizzazioni in tutto il mondo per motivi di lavoro, studio e migrazione. Sono accettate da università, istituzioni e aziende.

Ecco alcuni numeri che ne spiegano il valore e la diffusione:

  • Presenza consolidata in 130 Paesi nel mondo
  • Più di 5,5 milioni di persone sostengono i suoi esami ogni anno
  • Più di 2.800 centri d’esame
  • Più di 50.000 istituzioni nel mondo preparano studenti per questi esami
  • Cambridge Assessment English fornisce valutazioni del livello della lingua inglese dal 1913.

La partecipazione al seminario è gratuita e per gli insegnanti costituisce diritto ad un
Certificato di presenza valido come esonero ministeriale.

E’ già possibile registrare la propria partecipazione sul sito http://www.cambridgeenglishevents.org/it/register.php?id=914

Imparare la lingua inglese è un viaggio entusiasmante e certificarne la propria conoscenza è una chiave che apre molte porte. Certificare le competenze in lingua inglese significa aumentare le proprie chance di successo nella vita. Apro Language Academy ad Alba è Preparation Centre per le certificazioni Cambridge English Language Assessment.

REGISTRAZIONE: http://www.cambridgeenglishevents.org/it/register.php?id=914

SITO WEB: https://www.cambridgeenglish.org/it/events/

TEL: 0173.284922 - WAPP. 335.1448277

E-mail: s.bitti@aproformazione.it
Web: https://language.aproformazione.it

EVENTO FB: https://www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/events/1977561775696445/

Scarica l'invito e il programma del seminario 

Giovedì, 24 Gennaio 2019 07:58

Cena italo-francese in APRO Formazione

L’evento è parte di Impact, il progetto Interreg Alcotra di APRO Formazione che coinvolge le scuole alberghiere di Alba e Cannes

“La Costa azzurra in Langa” è il nome della cena didattica organizzata da APRO Formazione mercoledì 23 gennaio, presso la sede della sua Accademia Alberghiera nell’ambito del progetto Impact, finanziato dal programma europeo di cooperazione transfrontaliera Interreg Alcotra.

L’evento, su invito, è stato l’occasione per celebrare due tra le più grandi tradizioni gastronomiche, quella italiana e quella francese. A scandire la serata: finger food di benvenuto, vellutata di zucca con emulsione di porcini alle nocciole; carré di agnello in crosta di erbe, riduzione alle olive e finocchio confit; semifreddo al torrone, albicocche e mandorle con insalata di arance a stella. Le portate sono state accompagnate da Crémant de Bourgogne, Veuve Ambal, Blanc de blanc, AOC Cassis blanc, Châteauneuf-du-pape e Muscat de Beaumes-de-Venise.

Tuttavia, i veri protagonisti della serata non sono stati tanto gli ottimi piatti e vini serviti, quanto i ragazzi delle scuole alberghiere di Alba e Cannes che hanno preparato ogni portata sotto la supervisione degli chef d’oltralpe Silla Lucien ed Eric Betaille.

APRO Formazione organizza spesso cene didattiche, ma queste ospitano abitualmente grandi nomi del territorio e cadono di martedì. Questa volta, l’eccezionalità di avere in cucina gli chef francesi è stata rimarcata anche nella scelta di un altro giorno della settimana in cui organizzare l’evento.

La cena didattica non è che una delle tante attività a cui parteciperanno i ragazzi nel corso di questo percorso formativo innovativo, volto a preparare futuri chef in grado di lavorare sia in Italia sia in Francia. Nei prossimi mesi gli allievi delle due scuole alberghiere saranno coinvolti in concorsi ed eventi sia ad Alba sia a Cannes, tra cui anche Vinum a fine aprile.

 

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sui siti ufficiali e sui social:

Progetto IMPACT: https://impactalbacannes.eu/

Alba Accademia Alberghiera: http://www.albaaccademia.it

Brochure del gemellaggio: http://bit.ly/ALCOTRAdepliant

Hashtag per seguire l’intero progetto: #Impact_AlbaCannes

 

Pagina del programma ALCOTRA: http://bit.ly/ALCOTRAsito

Facebook: @albaaccademia @facultedesmetiersdecannes

Instagram: @aproformazione - Twitter: @Apro_Formazione

Alba Accademia Alberghiera organizza un “Job Speed Date” venerdì 08 febbraio alle 16 presso il Ristorante Didattico di Corso Barolo 8 ad ALBA: una modalità di colloquio smart e innovativa per far incontrare 24 nuovi professionisti del settore e le aziende che operano nel wine tourism. Dopo aver superato una dura selezione i candidati stanno completando la loro specializzazione all’interno del corso di alta formazione “Tecnico per la promozione turistica territoriale” di Apro Formazione. Ora, grazie al Job Speed Date, le aziende potranno conoscerli prima della fine del corso, ospitarli in stage e saggiarne così le competenze direttamente on-the-job. Dopo l’esame finale le aziende del nostro territorio potranno così contare su 24 nuovi professionisti del settore enoturistico.

Informazioni e prenotazioni presso ALBA ACCADEMIA ALBERGHIERA

0173.284.922 – Whatsapp 335.144.8277 – m.deltetto@aproformazione.it

Martedì, 08 Gennaio 2019 12:39

CHEF Alta Formazione Alba

 Diventare CHEF con il corso di Alta Formazione di Cucina

 

Dal 11 Febbraio finalmente ad Alba il corso di Alta Formazione per Chef. Organizzato da Alba Accademia Alberghiera, in collaborazione con scuole ed enti prestigiosi, il percorso è gratuito per chi possiede i requisiti richiesti grazie al finanziamento della Regione Piemonte. Durante il corso per circa 6 settimane le lezioni si terranno in modalità di stage individuale direttamente nelle cucine dei prestigiosi ristoranti del territorio. E' previsto un test di selezione a fine gennaio: è già possibile prenotarsi on line sul sito 

PRENOTAZIONI SU:  http://bit.ly/APRO_PrenotaOra - indicando la sede di "ALBA" e "CUCINA" come area di interesse

ll corso inizia il 11.02.2019 e dura 600 ore di cui 240 come stage in azienda. Alcune delle materie previste sono: Lingua Inglese, Processi e Tecniche gestionali, Merceologia, Enogastronomia, Tecniche operative di cucina, Marketing e comunicazione, Igiene e sicurezza alimentare.

Direttore Tecnico del corso è Luciano Tona. Dal 2004 è stato Direttore didattico di ALMA, la scuola internazionale di cucina Italiana. Dal 2006 Docente di Scienze Gastronomiche presso Università di  Parma.

Partner del progetto sono: Ente Fiera del Tartufo, Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero, Consorzio Turistico Langhe Roero Monferrato, ACA Alba

 

PRENOTAZIONI SU:  http://bit.ly/APRO_PrenotaOra - indicando la sede di "ALBA" e "CUCINA" come area di interesse

 

PER INFO e DETTAGLI CORSO

Telefono 0173.284922 - 335.1448277

Email informa@aproformazione.it

http://bit.ly/ChefAltaCucinaALBA

Alba Accademia Alberghiera

 

A chiusura degli eventi del 60ennale, venerdì 14 dicembre 2018 è stata presentata nell’aula magna di APRO Formazione l'opera curata da Donato Bosca e con una attenta selezione di immagini da parte di Antonio Buccolo, dedicata al fondatore Don. G.B.Gianolio.
Prete innovatore a cui il nostro territorio deve tanto, seppe vedere prima di tutti l’espansione della città di Alba pensando il nuovo quartiere di San Cassiano, e con lungimiranza costruì un nuovo legame fra scuola azienda portando la formazione professionale ad Alba con I.N.A.P.L.I., ora APRO Formazione.

Migliaia i ragazzi che, per merito suo, si sono formati nella scuola di San Cassiano e sono poi entrati nel mondo del lavoro, anche diventando imprenditori di successo. Molti quelli che lo hanno conosciuto di persona e hanno voluto darne testimonianza a Donato Bosca, tanti coloro che semplicemente conservano un ricordo legato all'opera di Don Gianolio.

La cerimonia di presentazione si è tenuta al termine dell’annuale assemblea dei soci che ha visto le attività di APRO Formazione consolidarsi su 6,5 Milioni di euro di attività con un bilancio in una situazione di pareggio e piena sostenibilità.

Sono intervenuti fra tutti i presenti

Sua Eccellenza Mons. Marco Brunetti, Vescovo di Alba

Gianna Pentenero, Assessore alla formazione della Regione Piemonte

Edo Milanesio, Segretario generale della Fondazione Ferrero

Donato Bosca, curatore dell’opera

Antonio Buccolo, fotografo e scrittore

Ugo Dellapiana, Architetto

Giuliana Cirio, direttore di Confindustria Cuneo

Claudio Piazza, Confartigianato Cuneo

Giuseppe Pio, già docente INAPLI

Ettore Paganelli, ex sindaco di Alba e Onorevole

Olindo Cervella, imprenditore già presidente di APRO Formazione

Gino Scarsi, artigiano ed ex allievo

Per chi avesse piacere, il volume di testimonianze e racconti che Donato Bosca ha raccolto è disponibile presso la sede di APRO Formazione.

Immagini e video storici sono visionabili sul sito https://aproformazione.it/index.php/dongianolio

"Don G.B.Gianolio: La formazione professionale albese"
presentazione del volume di Donato Bosca

Siamo tutti invitati venerdì 14 dicembre 2018 alle ore 17 presso la sede di Apro Formazione in strada Castelgherlone 2/a ad Alba alla presentazione dell'opera su Don G.B.Gianolio curata da Donato Bosca. A chiusura degli eventi del 60ennale, Apro Formazione ha voluto rendere omaggio al suo fondatore con un volume di testimonianze e racconti di chi ha conosciuto, a vario titolo, l'opera di Don Gianolio. La raccolta include anche video e immagini dalle origini fino ai giorni nostri, per ricalcare le su orme e guardare al futuro, insieme. Al termine è previsto un momento conviviale con l'aperitivo offerto da Alba Accademia Alberghiera.

Scarica l'invito

Segui l'evento facebook

Giovedì, 06 Dicembre 2018 08:26

Specializzazioni per trovare lavoro

Finalmente disponibili i percorsi per riqualificarsi gratuitamente
e trovare un impiego nei ruoli più richiesti dalle aziende

Ora è possibile riqualificarsi gratuitamente e trovare un impiego nei ruoli più richiesti dalle aziende

APRO FORMAZIONE ha ricevuto l’incarico di erogare corsi gratuiti di alta formazione per l’utenza in cerca di lavoro. L’opportunità è pertanto quella di riqualificarsi grazie ad una serie di specializzazioni sulle figure professionali più ambite dalle aziende. Si tratta di occasioni concrete e completamente gratuite per chi è disoccupato e possiede una qualifica professionale, un diploma o una laurea. Grazie allo stage una parte del corso si svolge direttamente in azienda dove l’allievo riesce a perfezionare quanto ha appreso e, sempre più spesso, riesce a trovare impiego una volta terminato il corso. I posti ancora disponibili sono pochi. E’ possibile prenotarsi subito ai link sottostanti o chiamando 0173.284.922.


MARKETING, COMUNICAZIONE e SOCIAL MEDIA: Non è un corso di Facebook, ma la professione del futuro richiesta già ora. 800 ore di specializzazione di altissimo livello di cui 320 di stage in azienda. È un master a tutti gli effetti
Iscrizioni entro il 7.01.2019
Date del Test: 08.01.2019 ore 9:00

Dettagli del corso su: https://store.aproformazione.it/marketing-comunicazione-e-vendite/947-tecnico-specializzato-in-marketing-comunicazione.html
CANDIDATURE SU: http://bit.ly/APRO_PrenotaOra
indicando ALBA e MARKETING come area di interesse

PROGRAMMATORE CNC: 500 ore per imparare programmazione macchine a Controllo Numerico, presetting utensile, attrezzaggio macchina e cad-cam. Le competenze del programmatore CNC sono fra le più richieste.
Iscrizioni entro il 7.01.2019
Dettagli del corso su https://store.aproformazione.it/meccanica/950-conduttore-programmatore-macchine-utensili-a-cn.html
CANDIDATURE SU: http://bit.ly/APRO_PrenotaOra
indicando ALBA e MECCANICA come area di interesse

PAGHE E CONTRIBUTI: Uffici del personale, CAF, associazioni di categoria e consulenti del lavoro cercano tutti operatori esperti in Paghe e Contributi. 600 ore di cui 200 di stage
Iscrizioni entro il 20.01.2019
Date del Test: 21.01.2019 ore 9:00

Dettagli del corso: https://store.aproformazione.it/amministrazione-finanza-e-controllo/951-operatore-specializzato-in-paghe-e-contributi.html
CANDIDATURE SU: http://bit.ly/APRO_PrenotaOra
indicando ALBA e AMMINISTRATIVO come settore d'interesse

STILISTA PROGETTISTA MODA: Entra nel mondo della moda come stilista esperto di ideazione e progettazione del prodotto moda e della collezione. Il mondo dei crafters, makers e del fashion design ti aspettano.
Iscrizioni entro il 13.01.2019
Date del Test: 14.01.2019 ore 9:00
Dettagli del corso su: https://store.aproformazione.it/moda/945-tecnico-dell-abbigliamento-stilista-progettmoda.html
CANDIDATURE SU: http://bit.ly/APRO_PrenotaOra
indicando ALBA e SARTORIA come area di interesse

CHEF ALTA FORMAZIONE: In collaborazione con il Bocuse d'Or il corso di Alta Cucina, Management, Comunicazione e Marketing enogastronomico. Direttore Tecnico Luciano Tona, già responsabile ALMA scuola internazionale di alta cucina già docente dell'Università di Parma, facoltà di Scienze Gastronomiche, direttore Bocuse d'Or. In collaborazione con Ente Fiera del Tartufo, Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero, Consorzio Turistico Langhe Roero Monferrato, ACA Associazione Commercianti Albesi
Iscrizioni entro il 30.01.2019
Dettagli del corso: https://store.aproformazione.it/ristorazione/820-tecnico-di-cucina.html
CANDIDATURE SU: http://bit.ly/APRO_PrenotaOra
indicando ALBA e CUCINA come area di interesse

Tel. 0173.284922

Wapp. 335.1448277

E-mai: informa@aproformazione.it

Trovi tutti i corsi disponibili su http://bit.ly/APROmdl19

Giovedì 8 novembre APRO Tech, la divisione tecnologica di Apro Formazione, ha aperto le porte del Tech Day di Alba, evento al quale hanno preso parte alcune fra le più importanti realtà industriali del mondo Tech: Technology BSA, azienda partner dell’evento, ha dato il via ai lavori con l’intervento del CEO Fabio Biamino sull’importanza della formazione dei ragazzi, soprattutto nel mondo dell’automazione; ha proseguito Enrico Merati, Business Leader Safety di Rockwell Automation con uno speech sulle soluzioni di sicurezza industriale; Alessandro Morana, Field Application Engineer e Cosimo Elefante, Product Manager Marking & Installation di Phoenix Contact sono intervenuti sulla comunicazione in ambito industriale, la Cyber security e il funzionamento dei sistemi di marcatura;  Marco Dori del Politecnico di Torino ha ribadito l’importanza di “imparare facendo” e di sostenere le nuove idee favorendo i processi di pre-incubazione; Andrea Milan di  Randstad è entrato nel vivo del progetto in collaborazione con AproTech grazie al quale si garantisce formazione tecnica d’avanguardia in risposta alle esigenze sempre crescenti delle aziende 4.0 del nostro territorio. In conclusione è intervenuto Franco Deregibus, responsabile del Digital Innovation Hub Piemonte ponendo ulteriore enfasi sull’importanza cruciale della sinergia che deve crearsi tra il sistema di formazione tecnica e la realtà industriale.  

Come ribadito dal presidente Giovanni Bosticco e dal direttore Antonio Bosio, “Apro è qui per fare ecosistema” ponendosi come hub tecnologico e centro di preparazione di eccellenza per specialisti del settore. Ecco perché durante l’evento il responsabile del settore AproTech, Stefano Antona, ha consegnato gli attestati di diploma professionale agli allievi del IV anno “Tecnico per l’automazione industriale”, la maggior parte dei quali, a pochissimi mesi dalla fine del corso, già lavora. Augurando loro lo stesso successo, anche gli allievi più giovani hanno partecipato alla giornata, osservando e toccando con mano i prodotti esposti durante il workshop finale e conoscendo di persona le aziende presenti.


CARTELLA STAMPA disponibile qui: http://aproformazione.it/index.php/eventi/news/item/276-apro-tech-hub-tecnologico-per-l-automazione-ad-alba

Contributi dei relatori:

TECHNOLOGY BSA: https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/1_TechDAY_BSA-Company-Profile.pdf

ROCKWELL AUTOMATION: https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/Rockwell-Industrial-Safety-08112018.pdf - https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/Safebook5-safebk-rm002_-it-p.pdf - https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/glsafe-br001a-it-p.pdf - https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/glsafe-br003a-it-p.pdf - https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/EUSAFE_BR007B_IT_P.pdf - https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/SAFETY-BR011B-EN-P.pdf - https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/glsafe-br002a-it-p.pdf - https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/glsafe-br004_-en-p.pdf

PHOENIX CONTACT: https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/3_TechDAY_Phoenix-Contct_IndustrialEthernet.pdf - https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/4_TechDAY_MarkingSystem.pdf - https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/1014638_2017-07-26_01_Siglatura-industriale-con-stampanti-a-trasferimento-termico.pdf - https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/550052015-03-IT_Industrial-Cyber-Security_Soluzioni-sicure-veloci-ed-affidabili.pdf - https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/Industrial-Ethernet_Una-rete-infinite-opzioni.pdf

RANDSTAD:  https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/5_TechDAY_Randstad-Technical-Progetti-di-Formazione.pdf

POLITECNICO DI TORINO: https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/6_TechDAY_Politecnico.pdf

APRO FORMAZIONE: http://aproformazione.it/images/allegati/brochure_tech4.pdf - http://aproformazione.it/images/news/01-10-18/vallebelbotech.pdf

Link utili: tech.aproformazione.it - www.aproformazione.it - www.technologybsa.com - www.rockwellautomation.com www.phoenixcontact.com - www.polito.it - https://www.randstad.it - https://dih.piemonte.it/ - http://www.fondazionecrc.it - www.fondimpresa.it

Martedì 23 ottobre, i vertici del Pôle de compétitivité Bizerte, Polo Tunisino specializzato nel TECH per l’Agrifood che comprende università, centro ricerche, centro di formazione professionale e spazi industriali, ha incontrato nei laboratori di APRO Formazione, una rappresentanza delle migliori aziende del settore TECH dell’Albese.

All’incontro, fra gli altri, Noureddine Agrebi e Mohamed Sabri Sta rispettivamente Direttore Generale e Responsabile Strategie del Polo, con Giovanni Battaglino Presidente del Consorzio ADNET, Enrico Greco Presidente del Consorzio NEXA, Alessandro Baruffaldi Director di Deloitte & Touche ed Antonello Giannattasio AD di BROVIND già operativa col Polo tecnologico sullo sviluppo di macchinari per la lavorazione dei datteri.

Lo scambio è avvenuto all’interno di un progetto di cooperazione internazionale coordinato da Environment Park, Parco Scientifico Tecnologico, che ha individuato APRO come miglior player per le azioni di diffusione delle opportunità tecnologiche legate al distretto TECH per l’AGRIFOOD di Alba e Valle Belbo

Pagina 17 di 32