Super User

Super User

Alba Accademia Alberghiera e Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero,
in collaborazione con
i Ristoratori e gli Chef stellati del territorio,
in sinergia per attrarre e formare il capitale umano della ristorazione e dell’accoglienza

Alba Accademia Alberghiera è sinonimo di Alta Formazione d’eccellenza ad Alba, la città che insieme alle Langhe, al Roero e al Monferrato è tre volte patrimonio Unesco per i paesaggi vitivinicoli, la gastronomia e la cerca del tartufo. Si tratta di un territorio che custodisce una preziosa cultura culinaria legata all’accoglienza turistica e alla ricettività che annovera 22 locali con un totale di 26 Stelle Michelin: un’altissima concentrazione per un territorio piccolo ma estremamente luminoso che testimonia, in numero e qualità, la vivacità e l’attrattività del settore.

Questa filiera virtuosa ha esigenza di personale altamente qualificato. L’obiettivo del progetto è pertanto quello di attrarre capitale umano anche da altre zone geografiche per continuare ad innalzare il livello di offerta del territorio.

Alba Accademia Alberghiera è fulcro di una rete locale che intreccia attori pubblici, partner di rilievo e stakeholder della ristorazione e dell’accoglienza turistica. In sinergia con attori pubblici come la Regione Piemonte e con partner di eccellenza quali il Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero, i ristoratori e gli Chef stellati del territorio, si è fatta promotrice di due opportunità formative finalizzate a ridurre il mismatch tra domanda e offerta del settore.

Il Master di Cucina e il Corso di Alta Formazione in Accoglienza e Servizio sono percorsi esclusivi ideati per catalizzare nuove energie e formare i professionisti della cucina e dell’accoglienza, attraendo capitale umano dal bacino regionale (e oltre), favorendone l’occupabilità attraverso una formazione di altissimo livello.

Con il Master di Cucina gli allievi potranno apprendere i saperi dell’alta gastronomia dagli Chef premiati con le Stelle Michelin durante un percorso di 600 ore, delle quali 240 sono previste come training nei ristoranti partner del progetto sotto la guida degli Chef iconici del territorio. Il Master è riservato a giovani e adulti in cerca di occupazione e grazie ad un contributo di Comunità Europea e Regione Piemonte è a partecipazione totalmente gratuita. Location del corso è Alba, il place to be della cultura enogastronomica, con le lezioni che si terranno nella cucina a postazioni individuali di Accademia Alberghiera e l’inizio previsto a febbraio.

Il Corso in Accoglienza e Servizio è invece una proposta formativa intensiva di 80 ore, per specializzarsi come Addetto al Servizio in Sala e apprendere modalità e compiti dell’arte dell’accoglienza nella ristorazione. Il taglio interdisciplinare del corso permette una panoramica teorico-pratica sulle skill richieste per questa figura in un territorio che intreccia il magnetismo dell’Albese verso il turismo internazionale con la capacità tutta locale di far vivere emozioni uniche che passano anche, se non soprattutto, dall’essere accolti e accompagnati verso un’esperienza gastronomica di eccellenza. Il corso, dedicato ai maggiorenni con una minima esperienza di lavoro, è gratuito e comprensivo di tutoraggio finalizzato all’inserimento lavorativo entro quattro mesi dal termine delle lezioni.

Le iscrizioni sono aperte per entrambi i percorsi: l’invito è a non lasciarsi sfuggire una chance unica per entrare da protagonisti nel mondo della ristorazione che conta, resa possibile da una straordinaria sinergia territoriale.

PER INFORMAZIONI E CANDIDATURE

Link rapido: linktr.ee/albaaccademia

tel: 0173 284922

Whatsapp 3294320215

email: informa@aproformazione.it

i nostri canali social: Facebook, Instragram, Youtube

Sito Web: www.albaaccademia.it


LINK

Info, requisiti di accesso e candidature

Tour virtuale della cucina a postazioni individuali

Sito di Alba Accademia Alberghiera

Tel: 0173284922 - WhatsApp

Mail: informa@aproformazione.it


Le stelle Michelin partner del progetto

Nelle sedi di Alba e Canelli sono aperte le iscrizioni per i corsi serali di aggiornamento professionale e approfondimento individuale!

L’offerta spazia dai corsi di area tecnologica a quelli dell’area amministrativa, delle competenze linguistiche, di avvicinamento alle professioni digitali e alla comunicazione contemporanea, infine la ristorazione e l’enogastronomia.

SCOPRI QUI titoli, date e requisiti dei corsi a catalogo

I costi per i lavoratori sono eccezionalmente agevolati: in base ai requisiti individuali si può accedere a un contributo che varia dal 70% fino alla completa gratuità del corso, grazie al finanziamento della Regione Piemonte per la formazione continua dei lavoratori.

La formula prevede uno o due appuntamenti serali alla settimana, con una durata totale per corso dalle 40 alle 80 ore. I programmi formativi calibrati e la pianificazione serale consentono di organizzare impegni e tempi della propria agenda e continuare a formarsi lavorando. Al termine delle lezioni verrà rilasciata la certificazione delle competenze acquisite.

Perché iscriversi?

Per migliorare nel proprio lavoro o per nuove prospettive professionali, per crescita personale ma anche per passione o per vivere esperienze condivise e fare networking. 

I corsi nascono infatti per agevolare la crescita professionale dei profili richiesti dal tessuto produttivo locale, per formarsi nell’ambito di nuove professioni e per interesse personale.

 

Le iscrizioni sono aperte!

SCEGLI il corso, leggi i dettagli e contattaci:

Alba 0173 284922 / Canelli 0141 832770
informa@aproformazione.itso.canelli@aproformazione.it
WhatsApp Alba / WhatsApp Canelli

 

In Apro non stiamo mai fermi: c’è sempre qualcosa che bolle in pentola. Se ti iscrivi alla newsletter ci pensiamo noi ad aggiornarti: puoi farlo QUI

 

 

Mercoledì 26 gennaio, l’Assemblea dei Soci presieduta dal Presidente Paolo Zoccola con una partecipazione quasi al completo nella formula “ibrida” (in parte in fisicità - nel pieno rispetto dei protocolli COVID - ed in parte in collegamento remoto via web) ha deliberato all’unanimità l’approvazione del Bilancio d’esercizio 2020/2021 chiuso al 31/08/2021.

La Vice Presidente Francesca Sartore ne ha illustrato i punti salienti mettendo in evidenza il trend di crescita di attività e dei volumi, che resiste all’impatto prolungato della pandemia, e che anche grazie alla passione e all’operato di tutto il personale, ha permesso al fatturato di attestarsi intorno ai 6,7 milioni di euro, raggiungendo il pareggio di bilancio. Apro quindi parte da una forte capacità di resilienza ma va oltre, con la Società attiva su nuovi e dinamici fronti.

Sempre Francesca Sartore ha presentato il Bilancio Sociale, che racconta l'organizzazione e i risultati delle azioni in termini economici, sociali e ambientali di Apro Formazione, e infine le linee strategiche dell'azienda.

Il Budget 2021/2022 è poi stato presentato dal Direttore Generale Antonio Bosio dopo essere stato condiviso da tutti i Consiglieri di amministrazione (oltre al Presidente e alla Vice Presidente: Felice Cerruti, Sebastiano Contegiacomo, Matteo Rossi Sebaste). In continuità con lo scorso anno, Apro sarà partner strategico per le imprese e gli enti del territorionella formazione e nella crescita del capitale umano: base imprescindibile per lo sviluppo del tessuto territoriale e la creazione di valore aggiunto per rimanere al passo dei cambiamenti della tecnologia industriale e dell’innovazione digitale.

Indicativo in tal senso è il valore SROI di Apro Formazione elaborato dalla società Deloitte e relativo all'anno 2019-2020. La ricaduta sull'indotto del territorio di 1 euro investito nelle attività di Apro è stata infatti valutata in 2,68 €,  a testimonianza di come l'azienda svolga un'importante funzione di motore di sviluppo

Senza tralasciare la formazione professionale dei giovani adolescenti, rimangono centrali fra le direttrici di intervento le opportunità costituite dalle nuove progettualità europee e dalla formazione di alto livello dedicata ai diplomati e ai laureati, seguita dalla formazione continua aziendale e dalla formazione professionale delle nuove generazioni, le più attente e potenziali. La trasversalità disciplinare di Apro affianca i temi chiave dello sviluppo locale virtuoso: TechTurismo e AccoglienzaServizi alla Persona e il Digitale in tutte le sue forme, fino all'Alta Cucina, con progetti e sinergie territoriali finalizzate ad aumentare in quantità e qualità le professionalità del comparto della ristorazione e dell'accoglienza turistica

L'assemblea è proseguita con gli interventi del Sindaco di Alba Carlo Bo, di Pierpaolo Carini A.D. di EGEA, Pierpaolo Stra, Presidente del Comitato Esecutivo di Banca d’Alba e di Giuliana Cirio, Direttore di Confindustria Cuneo. Il budget 2021/2022, pur con gli abituali criteri di ipotesi prudenziale, prevede un importante incremento delle attività riconducibile soprattutto ai progetti europei e alla formazione aziendale, grazie alla crescente esigenza di iper-specializzazione delle imprese. Alla luce delle strategie presentate e della solidità patrimoniale della Società Consortile, i soci hanno espresso quindi la loro fiducia, confermando le importanti scelte intraprese.

ozio_gallery_nano
Martedì, 25 Gennaio 2022 09:27

TIR21_005 - TIROCINIO SETTORE HEALTHCARE

Stiamo cercando la persona giusta da inserire nel nostro team.

Il settore Healthcare si occupa a 360° di rispondere alle esigenze di aggiornamento e perfezionamento delle competenze degli operatori del settore e adempiere alla normativa vigente di accreditamento Regionale delle R.S.A., attiva annualmente corsi di formazione che siano utili e aderenti alla realtà delle strutture socio sanitarie tramite il fondo interprofessionale FON.DER.

La risorsa che stiamo cercando, nell’ottica di crescita e valorizzazione delle competenze, si occuperà prevalentemente di affiancare il responsabile dell’area e i colleghi nelle diverse attività previste per la corretta gestione delle attività previste dal settore. A titolo solo esemplificativo: seguire, insieme al tutor, le attività preparatorie per l’erogazione dei corsi di formazione afferenti l’ambito del settore, archiviare la documentazione, seguire insieme al tutor la corrispondenza con gli enti locali, aggiornarsi sulla normativa vigente.

 

Requisiti richiesti:

Laurea magistrale e/o Diploma di laurea triennale.

Precisione, intraprendenza, proattività, propensione alla comunicazione efficace e al lavoro di gruppo. Buone conoscenze informatiche (Office, excel).

Requisito preferenziale: residenza entro i 20/25 km dalla Sede di Alba.


INSERIMENTO: Luogo di lavoro prevalentemente nella sede di Alba (Cn).

L’inserimento previsto è in tirocinio della durata di 6 mesi con possibilità al termine di inserimento in organico che verrà valutato con la persona in base al percorso intrapreso.   

Se interessati inserire il proprio CV sul sito di Apro al link: https://aproformazione.it/index.php/documentazione e selezionare l'opzione "Tirocinio in APRO Formazione".

La ricerca è rivolta a candidati di ambo i sessi (L.903/77).

Mercoledì, 19 Gennaio 2022 11:02

MAD - CANELLI

MESSA A DISPOSIZIONE PER L’INSEGNAMENTO – IL SOSTEGNO

MAD_CANELLI

Il formatore si occuperà, in stretto collegamento con tutti i professionisti della nostra Agenzia Formativa, delle docenze all’interno dei corsi di formazione dell’Obbligo d’istruzione.

Requisiti richiesti:

È richiesto il possesso di un titolo di studio coerente con le materie da insegnare (si richiede di specificare all’interno del proprio Cv la classe d’insegnamento per cui si propone la MAD).

Il candidato ideale ha maturato una pregressa esperienza, buone capacità relazionali e di lavorare in team, intraprendenza e voglia di innovare in un contesto in continua evoluzione.

Precisione, intraprendenza, proattività e spirito di adattamento, propensione al problem-solving, alla comunicazione efficace e al lavoro di gruppo. Flessibilità di orario. Buone conoscenze informatiche (Office, ECDL).

Requisito preferenziale: residenza nelle zone limitrofe alla Sede di Canelli.

L’incarico di docenza sarà formalizzato attraverso un contratto di collaborazione coordinata continuativa (co.co.co.) o di consulenza (per chi è in possesso di Partita IVA).

Per candidarsi: CLICCA QUI, selezionare l'opzione Offerte di lavoro e compilare i relativi campi.

La ricerca è rivolta a candidati di ambo i sessi (L.903/77).

Mercoledì, 19 Gennaio 2022 10:56

MAD - ALBA

MESSA A DISPOSIZIONE PER L’INSEGNAMENTO – IL SOSTEGNO

MAD_ALBA

Il formatore si occuperà, in stretto collegamento con tutti i professionisti della nostra Agenzia Formativa, delle docenze all’interno dei corsi di formazione dell’Obbligo d’istruzione.

Requisiti richiesti:

È richiesto il possesso di un titolo di studio coerente con le materie da insegnare (si richiede di specificare all’interno del proprio Cv la classe d’insegnamento per cui si propone la MAD).

Il candidato ideale ha maturato una pregressa esperienza, buone capacità relazionali e di lavorare in team, intraprendenza e voglia di innovare in un contesto in continua evoluzione.

Precisione, intraprendenza, proattività e spirito di adattamento, propensione al problem-solving, alla comunicazione efficace e al lavoro di gruppo. Flessibilità di orario. Buone conoscenze informatiche (Office, ECDL).

Requisito preferenziale: residenza nelle zone limitrofe alla Sede di Alba.

L’incarico di docenza sarà formalizzato attraverso un contratto di collaborazione coordinata continuativa (co.co.co.) o di consulenza (per chi è in possesso di Partita IVA).

Per candidarsi: CLICCA QUI, selezionare l'opzione Offerte di lavoro e compilare i relativi campi.

La ricerca è rivolta a candidati di ambo i sessi (L.903/77).

Per partecipare alle selezioni del 17 gennaio 2022

APERTE LE ADESIONI per partecipare alla selezione del corso per diventare un tecnico specializzato in e-commerce. Il corso ha una durata di 600 ore ed è gratuito*, in quanto finanziato da FSE e Regione Piemonte* per chi possiede i requisiti necessari:

  • certificazione di disoccupazione rilasciata dal centro per l’impiego, mobilità, CIGS (cassa integrazione straordinaria) o percettore di reddito di cittadinanza;
  • diploma di scuola secondaria di II grado

Il programma del corso tratterà di:

  • Progettazione e modellazione soluzioni di e-commerce
  • Tecniche di Web-marketing
  • Data Analytics
  • Sicurezza informatica
  • Normativa civilistica e fiscale del commercio online e diritti del consumatore

Durante il percorso sono previste 240 ore di stage in azienda.

Per accedere a questo percorso è necessario partecipare ad un test di selezione, composto da:

  • TEST DI INFORMATICA DI BASE
  • COLLOQUIO INDIVIDUALE orientativo – attitudinale – motivazionale

Altre info:

  • clicca qui per dettagli e requisiti di accesso
  • clicca qui per la presentazione del corso, in formato video o pdf

*corso Tecnico E-Commerce in attesa di presentazione, approvazione e finanziamento di FSE e Regione Piemonte

Grazie al contributo di Fondazione CRC, Banca d’Alba, Fondazione Ferrero, Comune di Alba, Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe Roero e Consorzio Comuni del Roero

Sabato 4 dicembre nella “Sala Della Resistenza” del Comune di Alba si è svolta la cerimonia della consegna degli attestati a 26 Operatori Socio Sanitari che hanno raggiunto la qualifica dopo 9 mesi di corso.
La figura professionale è fra le più richieste e negli ultimi anni ha assunto una valenza ancor più strategica per l’intero sistema sanitario. La carenza di questo profilo si concretizza in un altissimo livello di occupabilità con indici a tal punto peculiari rispetto agli altri territori che ha spinto enti e imprese afferenti all’ASL CN2 a finanziare ad inizio 2021 una nuova edizione del corso.

Fondazione CRC, da sempre sensibile al tema della sanità e della formazione, ha sostenuto il finanziamento del progetto in una cordata territoriale che l’ha vista principale contributore insieme a: Banca d’AlbaFondazione FerreroComune di AlbaConsorzio Socio Assistenziale Alba Langhe Roero, e Consorzio Comuni del Roero, con una unione d’intenti a livello territoriale unica in tutto il Piemonte che ha consentito a 26 degli oltre 200 candidati di accedere al corso gratuitamente e conseguire la qualifica professionale di OSS.

Alla cerimonia di consegna hanno preso parte i sostenitori del progetto e gli stakeholder del territorio nelle persone di: Francesco Capello vice Presidente di Fondazione CRC;  Giuliano Viglione consigliere di Fondazione CRCBartolomeo Salomone Presidente di Ferrero SpaTino Cornaglia Presidente di Banca d’Alba; Loredana DeFilippi Presidente del Consorzio Socio Assistenziale Alba-Langhe e Roero; Elisa Boschiazzo Assessore alle politiche Sociali del Comune di AlbaVero Luciano dello staff di Direzione Generale ASL CN2, Felice Cerrutti Consigliere di Apro Formazione.

Gli attestati sono stati consegnati dall’Assessore Regionale alla Sanità Luigi Icardi, che è intervenuto sottolineando l’estremo bisogno delle figure professionali di OSS emerso già in periodi pre-pandemia e che negli ultimi 2 anni si è ulteriormente accentuato, elogiando l’iniziativa del nostro territorio che ha indicato come unica realtà in tutta la Regione che ha saputo mettere in campo una sinergia di collaborazione e attenzione alle tematiche socio sanitarie.

ozio_gallery_nano

Stiamo cercando la persona giusta da inserire nel nostro team.

La risorsa si occuperà prevalentemente di affiancare il responsabile dell’area e i colleghi dell’ufficio nelle diverse attività previste per l’integrazione dei sistemi gestionali ed organizzativi dell’azienda (Qualità, Accreditamento, Sicurezza e 231).

Requisiti richiesti:

Laurea in Economia aziendale, Economia e commercio, Giurisprudenza o Ingegneria gestionale.

Precisione, intraprendenza, proattività e spirito di adattamento, propensione al problem-solving, alla comunicazione efficace e al lavoro di gruppo. Flessibilità di orario. Buone conoscenze informatiche (Office, ECDL).

Requisito preferenziale: residenza entro i 20/25 km dalla Sede di Alba.


INSERIMENTO: Luogo di lavoro prevalentemente nella sede di Alba (Cn) ma con possibilità anche presso la sede di Canelli (At) secondo le esigenze dell’Ente.

L’inserimento previsto è in tirocinio della durata di 6 mesi con possibilità al termine di inserimento in organico che verrà valutato con la persona in base al percorso intrapreso.   

 

Se interessati inserire il proprio CV sul sito di Apro al link: https://aproformazione.it/index.php/documentazione e selezionare l'opzione "Tirocinio in APRO Formazione".

La ricerca è rivolta a candidati di ambo i sessi (L.903/77).

Venerdì, 27 Gennaio 2023 08:23

AP23_003 - AUSILIARIO E ADDETTO MANUTENZIONE

Annuncio AP22_003

Stiamo cercando la persona giusta da inserire nel nostro team.

La risorsa si occuperà prevalentemente di affiancare il responsabile dell’area nella gestione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie, degli impianti tecnologici e della sicurezza, del coordinamento logistico, nella gestione dei fornitori, nell'organizzazione degli allestimenti di aule e laboratori.

Il candidato ideale si presenta con esperienza nella mansione, ha dimestichezza con la manutenzione ordinaria. E’ richiesta, inoltre, flessibilità oraria per eventuale manutenzione straordinaria anche notturna e/o in giorni festivi.

Requisiti richiesti: competenze minime in ambito elettrico, idraulico, impiantistico e/o edile; buona manualità e capacità di trovare soluzioni rapide per arginare i malfunzionamenti; proattività e spirito di adattamento;

Requisito essenziale: residenza entro i 20 km dalla struttura.

È indispensabile avere buone doti relazionali, dinamismo, forte orientamento al lavoro di squadra e voglia di mettersi in gioco per diventare in prima persona promotore e testimone del servizio e dei nostri valori.


INSERIMENTO: Luogo di lavoro prevalentemente nella sede di Alba (Cn) ma con possibilità anche presso la sede di Canelli (At) secondo le esigenze dell’Ente. La tipologia di contratto e la retribuzione saranno commisurati all’effettiva esperienza del candidato e alla pregressa esperienza maturata nella mansione.   

Se interessati inserire il proprio CV sul sito di Apro al link: https://aproformazione.it/index.php/documentazione e selezionare l'opzione "Offerte di lavoro".

La ricerca è rivolta a candidati di ambo i sessi (L.903/77).

Pagina 10 di 32